Versione Accessibile Sezione Pastorale Sezione Musica Sezione Arte Nuovi evangelizzatori per la Nuova Evangelizzazione Contatti A+ |
A- PRESENTAZIONE
«La liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della Chiesa e, al tempo stesso, la fonte da cui promana tutta la sua forza» (Concilio Vaticano II, Sacrosanctum Concilium, 10): infatti «nella liturgia della Chiesa è presente il Signore risorto e ci rende partecipi della sua vittoria pasquale sulla morte!» (CEI, Catechismo degli adulti, 634). In tal senso la Chiesa sa bene che «la sua liturgia al tempo stesso vive di fede e nutre la fede, canta la speranza e suscita la speranza, celebra la carità e fa crescere la carità» (CEI, Il rinnovamento liturgico in Italia, 22). A partire dalle solenni espressioni della costituzione conciliare sulla sacra liturgia e dalle numerose indicazioni date dal magistero, il Servizio Diocesano Liturgico si propone di mettere in atto quelle iniziative che sono finalizzate alla formazione liturgica dei vari operatori pastorali per aiutare e sostenere le scelte delle parrocchie nell’ambito liturgico. Infatti «è ardente desiderio della madre Chiesa che tutti i fedeli vengano formati a quella piena, consapevole e attiva partecipazione alle celebrazioni liturgiche, che è richiesta dalla natura stessa della liturgia e alla quale il popolo cristiano, «stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo acquistato» (1Pt 2,9; cfr 2,4-5), ha diritto e dovere in forza del battesimo. A tale piena e attiva partecipazione di tutto il popolo va dedicata una specialissima cura nel quadro della riforma e della promozione della liturgia. Essa infatti è la prima e indispensabile fonte dalla quale i fedeli possono attingere il genuino spirito cristiano (Sacrosanctum Concilium, 14).
Il Servizio Diocesano Liturgico opera in collaborazione con la commissione diocesana per l’arte sacra e i beni culturali. NEWS
Note per la celebrazione del rito della benedizione della gola nella memoria di San Biagio
Per la sua festa è diffuso il rito della “benedizione della gola”, fatta poggiandovi due candele incrociate, sempre invocando la sua intercessione. L’atto si collega a una tradizione secondo cui il vescovo Biagio avrebbe prodigiosamente liberato un bambino da una spina o lisca conficcata nella sua gola. Per questo tempo di pandemia, dove è richiesto il distanziamento fisico, si propone il seguente adattamento al tradizionale rito -> Vedi allegato Credits |
Privacy © 2010 • Diocesi di Concordia Pordenone • Via Revedole, 1 - 33170 PORDENONE • Tel. 0434.221206 Fax 0434.27213 •
liturgico(@)diocesiconcordiapordenone.it