ATTENZIONE!
Qualora si risultasse idonei per il Servizio Civile Universale, ma non selezionati per il progetto prescelto, esiste la possibilità di subentrare in posti rimasti liberi nello stesso progetto ma in sedi diverse, in progetti diversi dello stesso ente, o ancora in progetti di un altro ente. Per tale motivo nella sezione “Dati anagrafici e dichiarazioni” va effettuata una scelta tra due opzioni (Sono disponibile, Non sono disponibile a subentrare).
Cantieri Nord-Est per richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
Obiettivo: promuovere l’integrazione sociale di richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale
Come: attraverso attività finalizzate all’inserimento e all’integrazione dei beneficiari nella comunità locale in sui si trovano
Ruolo dei giovani in Servizio Civile: affiancamento e supporto agli operatori del progetto
Alcuni esempi di attività: colloqui con i beneficiari, insegnamento della lingua italiana, interventi di sensibilizzazione nelle scuole
Scarica la scheda completa a fondo pagina
Cantieri Nord-Est per il contrasto alle povertà emergenti-Rete empori
Obiettivo: contribuire alla realizzazione concreta di processi di inclusione e di contrasto alla disuguaglianza
Come: sostenere le famiglie vulnerabili attraverso l’aiuto materiale e l’accompagnamento relazionale
Ruolo dei giovani in Servizio Civile: affiancamento e supporto agli operatori del progetto
Alcuni esempi di attività: accoglienza dei beneficiari in Emporio, stoccaggio e predisposizione dei prodotti, realizzazione di attività di formazione ed educazione alimentare
Scarica la scheda completa a fondo pagina
Cantieri Nord-Est per la grave marginalità adulta
Obiettivo: potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di tutti
Come: garantire una prima risposta a bisogni di bassa soglia (cibo, lavoro, casa, diritti negati) e attivare percorsi di autonomia abitativa, lavorativa, economica
Ruolo dei giovani in Servizio Civile: affiancamento e supporto agli operatori del progetto
Alcuni esempi di attività: colloqui con i beneficiari, partecipazione alle riunioni dell’equipe multidisciplinare, realizzazione di laboratori e attività ludico-ricreative
Scarica la scheda completa a fondo pagina